Non dico niente, poichè non sono un esperto… riporto solo i dati tratti dall’ormai super-clickato INGV e dall’United States Geological Survey, un’agenzia scientifica del Governo
E il tempo riprende a scorrere lenta, la gente raccoglie dalle macerie le sue poche cose. Le scuole riaprono ma sotto tende tante promesse prima dell’oblio e delle baraccopoli. L’’inverno è freddo, ma deve ancora venire estate. I bimbi che sorridono i padri e le madri che hanno appena smesso di piangere i loro morti. Una terra piegata, ma lo spirito è forte come le rocce delle montagne. Lo spirito ed il lavoro saneranno il male di quest’ira della natura.
Ore 15 di venerdì scorso: un commissario della Protezione Civile apre all’Aquila le buste del primo appalto della ricostruzione. Gli abruzzesi sono fuori gara.
«Devono capire che se le nostre richieste non riceveranno ascolto, la protesta si riverserà inevitabilmente sul G8. E a quel punto non sarà il gesto di qualche estremista, ma di tutti i terremotati». Ettore la butta lì così, nel mezzo dell’assemblea cittadina ospitata nel pomeriggio sotto il tendone bianco del comitato 3 e 32.
Da ormai molti giorni abbiamo notato che l’INGV non riporta tutti gli eventi sismici che si manifestano nel territorio del cratere, spesso le scosse che chiaramente avvertiamo e che dovremmo poi ritrovare in lista non vengono riportate.
Per chi ha perso un figlio nel fiore degli anni la pergamena di una laurea alla memoria non allevia minimamente il dolore, anzi lo acuisce: i genitori di quel pezzo di carta, di quel certificato accademico di lode post mortem, non sanno che farsene.
Il 6 aprile sono sopravvissuto al terremoto a L’Aquila, mentre stanotte mi sono salvato da una rapina con sparatoria avvenuta al ristorante dell’Hotel Baffo Rosso (www.bafforosso.it) a Corropoli, dove ho soggiornato 3 giorni fino a ieri mattina, poichè dovevo seguire due lezioni nella sede temporanea della mia facoltà di Informatica.
“Abbiamo chiesto e ottenuto la possibilità di riaprire i grandi assi del centro storico”. Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha indicato che entro metà giugno parte della zona rossa potrà riaprire.
Era il 23 maggio del 1992, autostrada A29 Palermo-Trapani, altezza svincolo di Capaci. Un grande boato, cinque quintali di tritolo esplodono per ordine di Toto’ Riina (e molti altri).
Video di Paolo Pacitti pubblicato sulla pagina YouTube di RaiNews24…