Abruzzo, Curiosità ed Eventi

BIT di Milano 2025: l’Abruzzo presente per la promozione turistica del territorio e delle sue risorse

Il 2025 della promozione turistica dell’Abruzzo parte con la partecipazione alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in programma dal 9 all’11 febbraio alla fiera di Milano-Rho, considerata dagli addetti ai lavori tra gli appuntamenti irrinunciabili a livello europeo. Anche quest’anno quella abruzzese sarà una presenza importante, con uno spazio espositivo di 350 metri quadrati – all’interno del Padiglione 11P, Stand P01/P19/S02/S20 – che avrà al suo interno 26 operatori turistici abruzzesi pronti alla contrattazione con tour operator nazionali e internazionali.

Grazie alla collaborazione e sinergia tra la Regione Abruzzo e le Camere di Commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italiain un’ottica di promozione e valorizzazione coordinata del territorio e delle sue peculiarità, l’Abruzzo sarà presente con uno stand di 400 metri quadrati che ospiterà 26 operatori turistici regionali e sarà sede di incontri con Esperti, eventi di presentazione di Progetti per la valorizzazione del territorio ed approfondimenti dedicati alla promozione turistica.

Tra i temi centrali della promozione turistica dell’Abruzzo alla BIT 2025 spiccano: il Turismo religioso in vista del Giubileo 2025, L’Aquila Capitale della Cultura 2026 con eventi e progetti di rilievo internazionale, la Transumanza riconosciuta come patrimonio UNESCO e simbolo delle tradizioni locali, il Turismo sostenibile con la valorizzazione dei parchi e delle aree protette, la vacanza attiva e la promozione del benessere per attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze immersive nella natura.

Parteciperanno i rappresentanti della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con il vicepresidente Lido Legnini, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia con la presidente Antonella Ballone; dei comuni della “Riviera del Gigante” (da Silvi a Martinsicuro) e della Costa dei Trabocchi, nonché di Legambiente Abruzzo e di ARTA Abruzzo (Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente). A questi si aggiungono i comuni di L’Aquila (Capitale italiana della Cultura 2026), Campli e Montesilvano ed enti quali AMP Torre del Cerrano, GAL Costa dei Trabocchi, GAL Gran Sasso Laga, DMC Costa dei Trabocchi, Comitato Regionale UNPLI Abruzzo APS, insieme ad altri attori del settore turismo quali IsyTravel Escape & Explore, SPAZIO 010 Impresa Sociale e Lancianofiera, Polo Fieristico Abruzzo.